Interdisciplinarietà come Formula Vincente

Operiamo all’insegna dell’innovazione, gestendo le diverse discipline in suo favore, convinti che tutto sia migliorabile.

Da sempre ci occupiamo di Tematiche Ambientali

Crediamo che la qualità dell’ambiente dipenda prevalentemente dall’operato dell’uomo: la qualità della vita è conseguenza anche del nostro lavoro.

Organizzazione ed esperienza alla base del Risultato

Affrontiamo con metodologia e senso pratico i nostri impegni, offrendo un servizio che si riflette sull’esito finale.

Chi siamo

Arch. Rossini Roberto

Arch. Rossini Roberto

Geom. Maghini Stefano

Geom. Maghini Stefano

Geom. Cantamessa Gianbruno

Geom. Cantamessa Gianbruno

L’esperienza formativa

I settori d’intervento

Le competenze professionali

La nostra strategia

La qualità della prestazione e rispetto delle aspettative

La qualità del lavoro di un professionista non è solo nel risultato finale, ma anche nel modo in cui vi giunge.

Il metodo, l’organizzazione e più in generale la gestione dell’incarico, sono elementi che se correttamente impostati semplificano le scelte del committente, consentendo un costante monitoraggio dell’opera, anche di carattere economico.

Troppe volte sentiamo di soluzioni e realizzazioni che soddisfano il credo artistico e le ambizioni del professionista, ma non le aspettative del committente, per non parlare delle previsioni economiche spesso completamente disattese.

È per questo che riteniamo doveroso spendere qualche parola per far capire la nostra filosofia nell’affrontare l’attività professionale, nelle sue diverse manifestazioni, dall’idea originaria alla sua concretizzazione effettiva.

Quando ci viene affidato un progetto o un incarico, cerchiamo di capire dalla committenza quali siano le sue aspettative, le sue esigenze, i suoi gusti, le sue possibilità economiche: dedichiamo tempo per capire qual è il risultato che dobbiamo conseguire per soddisfare la sua richiesta, nel rispetto delle indicazioni che ci ha fornito.

In ogni caso, siamo comunque prodighi di consigli, suggeriti dall’esperienza maturata, ma senza prevaricare il concetto che la committenza deve essere soddisfatta del risultato, al di là del nostro gusto e delle nostre ambizioni.

Ogni progetto che effettuiamo, ogni casa, negozio, laboratorio che progettiamo, è come se fosse la nostra casa, il nostro negozio, il nostro laboratorio: nei vincoli dimensionali ed economici, cerchiamo sempre di ottenere il massimo risultato, ponendo grande attenzione alla funzionalità dei progetti, sempre più orientati verso stili di vita e lavoro contemporanei.

Da sempre i nostri progetti si misurano qualitativamente anche in termini di corretto rapporto tra quanto si deve eseguire e l’ambiente in cui esso si colloca: a tal fine non lesiniamo proposte in 3D e fotoinserimento, elementi utili per capire se quanto ipotizzato, oltre a rispondere alle esigenze del committente, si inserisce in modo adeguato nel contesto ambientale che lo ospiterà.

I principi che determinano il nostro metodo di lavoro

Qualunque sia il settore e la prestazione che dobbiamo affrontare, valgono alcuni principi che di fatto rappresentano il metodo con il quale operiamo.

Analisi preliminare. Raccogliamo le informazioni direttamente dal committente, i documenti in suo possesso e, se necessario, chiediamo agli uffici pubblici la documentazione mancante e/o ritenuta utile all’espletamento dell’incarico. Con la situazione documentale raccolta, svolgiamo le prime considerazioni confrontandoci con la committenza circa le sue aspettative e qualora si rendesse utile coinvolgendo anche altre figure professionali ritenute utili al caso.

A seguito dell’analisi preliminare, lo studio predispone il proprio “disciplinare d’incarico” che prevede tutte le prestazioni professionali da svolgere per raggiungere il risultato desiderato, con indicazione dei tempi per il loro svolgimento.

Interdisciplinarietà. L’esperienza maturata negli anni ci spinge a proporre al committente un servizio completo circa le prestazioni professionali che si ritengono e prospettano come necessarie, soprattutto nell’ambito della progettazione. Il committente in tal modo ha la certezza che tutte le tematiche che vengono coinvolte dal suo caso verranno affrontate in modo collegiale dal nostro studio e dai collaboratori esterni a cui facciamo riferimento.

L’approccio organico dal punto di vista disciplinare, determina una certezza nel risultato da ogni punto di vista, anche normativo, con scelte fondamentali che solo in tal modo vengono affrontate ed effettuate per tempo in fase di progettazione, senza dover adeguare il progetto in corso d’opera.

Controllo dei costi dal preventivo al consuntivo. Il concetto dell’interdisciplinarietà è fondamentale: basti pensare che in tal modo si evita il “fare e rifare”, così come è certo il riflesso positivo sul rapporto preventivo/consuntivo, che viene in tal modo rispettato in quanto si hanno gli strumenti utili per creare a priori un quadro economico realistico, non illusorio o eccessivamente approssimato.

Progettazione esecutiva. Anche da un punto di vista pratico, l’affrontare organicamente il progetto significa vedere, valutare ed anticipare gli eventuali problemi, introducendo soluzioni ottimali anche nel rapporto architettura/struttura, divenuto piuttosto complesso a causa – o per merito – delle ultime normative antisismiche.

Da un siffatto approccio, il progetto che ne deriva ha già al suo interno tutta l’analisi dei particolari, e non solo di tipo strutturale: le normative relative al contenimento dei consumi energetici, ma anche quelle riferite all’acustica, ci hanno portato a studiare e disegnare nei particolari l’applicazione dei materiali da utilizzare, con l’intento di dare precise indicazioni e prescrizioni agli esecutori materiali dell’opera progettata, oltre ad essere un utile strumento per un’analisi economica preliminare corretta.

L’attenzione al comfort abitativo ed acustico ed alle energie rinnovabili. L’elaborazione progettuale esecutiva ricca di particolari costruttivi è l’elemento fondamentale che ci consente di conoscere, a priori, il risultato che otterremo dalla costruzione progettata in termini di contenimento dei consumi energetici piuttosto che dal punto di vista acustico.
L’utilizzo di materiali naturali, con attenzione particolare alla bioedilizia, non fa altro che avvalorare le nostre realizzazioni in termini di comfort complessivo.

I nostri progetti, nel rispetto dei dettami delle normative vigenti, hanno pertanto già in origine un’indicazione della dispersione energetica piuttosto che dell’acustica; in tal modo il committente, confrontandosi con lo studio, può chiedere dei miglioramenti in tal senso, rendendo ancora più performante e/o confortevole la costruzione, con un immediato raffronto tra costi e benefici.

Esperienza al servizio della realizzazione e della sicurezza. La fase esecutiva, delicata e fondamentale non meno di quella della progettazione esecutiva, viene seguita con il piglio di chi, per storia familiare e personale, conosce il cantiere.

Le verifiche periodiche sono tese a creare un rapporto di fiducia e collaborazione con gli esecutori d’opera e non sono solo di mero controllo del lavoro eseguito.

La complessità degli elaborati grafici in conseguenza all’applicazione di materiali spesso nuovi e poco utilizzati, determina in molti casi difficoltà esecutive: è per tale motivo che viene dedicata anche alle maestranze impegnate in cantiere la giusta attenzione, che si concretizza con incontri preliminari di carattere tecnico, che si aggiungono alle normali visita di routine.

Le collaborazioni esterne: necessità ed opportunità

Il mercato del lavoro ha portato ad una forte specializzazione in tutti gli ambiti: la nostra professione non è stata risparmiata da questa regola.

Il lavoro che un tempo veniva svolto da una figura professionale oggi è svolto da più professionisti. Come spesso accade nella vita, a volte da un problema può nascere un’opportunità!

Il nostro studio, grazie anche alla crescente richiesta di interdisciplinarietà, ha trovato nel corso degli anni delle importanti e consolidate collaborazioni esterne, arricchendosi ulteriormente in termini di esperienza e capacità di interagire tra le diverse tematiche, facendo dell’interdisciplinarietà un’opportunità di lavoro, faticoso, ma necessario: ne è scaturita una sempre maggior attenzione nella fase della progettazione esecutiva, nell’analisi del dettagliato, a volte innovativo, e del particolare costruttivo che viene ragionato, elaborato, concretizzato unitariamente alle altre figure professionali coinvolte, con un sicuro giovamento per chi deve realizzare il lavoro in opera.

Le collaborazioni richieste all’esterno, riguardano prevalentemente le analisi strutturali, i collaudi, la progettazione degli impianti in genere (elettrico/idrico sanitario e riscaldamento/trattamento aria primaria), l’acustica, la geologia, alcune tipologie di rilevazione ambientale.

Dove siamo

Contatti

Indirizzo

Via Roma, 31 – 25030 – Berlingo (Bs)

Email

info@rossinieassociati.it

Telefono

030.9973591

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: